Illumina la tua casa con le lampade moderne a LED

Perché scegliere lampade moderne a LED

Il mercato delle lampade moderne a LED per interni offre una vasta gamma di soluzioni. Il loro design risponde alle esigenze minimaliste oppure accontenta chi predilige forme più complesse, audaci ed elaborate. Grazie a materiali come metallo, vetro e plastiche di ultima generazione, questi apparecchi illuminanti super tecnologici sono in grado di arricchire ogni ambiente.

I sistemi di illuminazione Smart a LED integrati permettono di controllare le luci a distanza tramite app per smartphone. Questo consente di programmare l'accensione e lo spegnimento delle luci in modo completamente automatico. Potrai inoltre regolare l'intensità, la temperatura e il colore delle luci, adattandole alle tue esigenze.

Gold Moon Chandelier di Catellani & Smith reinterpreta in chiave moderna il tradizionale chandelier, trasformandolo in una cascata di luce elegante e scenografica. I suoi riccioli di rame, sospesi su sottili cavi di diverse altezze, ospitano piccoli LED.

Quali soluzioni scegliere per il soggiorno

Nel soggiorno, le possibilità di creare diverse configurazioni con lampade moderne a LED sono praticamente infinite. Per un'illuminazione generale puoi optare per lampade a sospensione, magari sopra il tavolo da pranzo. In alternativa puoi optare per dei binari con faretti che ti permettono di direzionare il fascio di luce dove ne hai più bisogno.

Se vuoi giocare con l'atmosfera, puoi arricchire lo spazio con luci d’accento. Accanto al divano puoi posizionare lampade da terra o appliques per creare un'illuminazione soffusa rivolta verso l'alto. Se desideri aggiungere un tocco emozionale puoi utilizzare eleganti lampade da appoggio per decorare tavolini e mobili bassi.

La Collezione Vector di J Adams & Co. propone un design moderno e forme raffinate. La lavorazione artigianale del metallo conferisce un aspetto unico, realizzato con maestria da esperti artigiani.

Dove collocare le lampade moderne a LED in cucina

Quando si tratta di illuminare la cucina con lampade moderne a LED è fondamentale progettare l’illuminazione in modo strategico. Occorre studiare attentamente la simmetria fra le diverse fonti per ottenere un effetto funzionale.

Per garantire una buona luce nella zona di lavoro puoi prevedere luci a LED sottopensili, che forniscono una luce diretta e uniforme su piani di lavoro evitando ombre. Una linea di luci a soffitto può essere una scelta perfetta per illuminare anche le aree più alte, così che tutto il contenuto dei pensili sia perfettamente visibile.

Non dimentichiamo le zone dedicate ai momenti conviviali, come il tavolo, la penisola o l'isola cucina. Puoi scegliere un lampadario a sospensionepiù punti luce che scendono regalando un forte impatto visivo.

Collezione Allegro Vivace di Foscarini. La sua struttura sottile crea forme tridimensionali e affascinanti giochi di luce e ombra, con un design moderno e un riflesso ramato dal forte impatto visivo. 

Lampade moderne a LED in camera da letto

In camera da letto l'illuminazione deve generare un'atmosfera rilassante che inviti al riposo. Un apparecchio illuminante a soffitto garantisce una luce uniforme e diffusa.

Per rendere l’ambiente ancora più interessante puoi pensare a soluzioni decorative a parete. Questa scelta ti permetterà di valorizzare la testata del letto, creando un punto focale e aggiungendo un tocco di eleganza alla stanza.

Puoi aggiungere delle lampade d’appoggio o sospese sopra i comodini e, se hai una poltrona in camera, una lampada da terra può essere la soluzione perfetta per creare una piccola zona lettura.

La Collezione Nube di Italamp ci mostra una romantica lampada a sospensione. Il vetro di Murano all'esterno e il cristallo inciso all'interno si combinano per dare vita a un risultato unico. Disponibile in blu avio, rosa salmone e fumé, con struttura in metallo canna di fucile.

Come illuminare il bagno con i LED

La luce in bagno deve essere intensa ma discreta e concentrata in punti chiave come la zona del mobile lavabo, la doccia o la vasca.

Puoi optare per una plafoniera, un binario LED come luce tecnica per illuminare l’intero ambiente oppure scegliere una fonte di luce sospesa. Per l'area dello specchio, una sorgente luminosa a lato permette di avere una fonte ottimale per il trucco o la rasatura.

I faretti orientabili, anche incassati a soffitto, offrono un fascio di luce che mette in risalto determinati angoli del bagno.

Twins, lampada a sospensione di Cerasa. Può essere posizionata accanto allo specchio oppure a soffitto. La sua luce crea un'atmosfera moderna e suggestiva.

Naviga per:

Potrebbe interessarti anche