La manutenzione ordinaria della caldaia: cos'è, a chi spetta e quando farla

In cosa consiste la manutenzione ordinaria della caldaia

Nella gestione della casa, la manutenzione ordinaria della caldaia è fondamentale per garantire il comfort, la sicurezza e l'efficienza energetica dell'abitazione.

Il processo implica l'ispezione e il controllo delle parti più soggette all'usura nell'impianto di riscaldamento, come i ventilatori, gli elettrodi, la camera di combustione e le guarnizioni, successivamente, viene eseguita una pulizia completa dell'apparecchio.

Il controllo dei fumi mira a valutare l'efficienza energetica dell'apparecchio ed è un test che verifica la regolazione del bruciatore, misurando i valori di tiraggio e la temperatura dei fumi di combustione. Durante tale verifica vengono anche valutati i livelli di inquinamento e i parametri relativi alla sicurezza e al risparmio energetico.

La nuova ecoTEC plus VMW di Vaillant è stata rinnovata per raggiungere un’efficienza di livello superiore, efficienza etas pari al 94%, garantendo sempre il massimo comfort sanitario ed offrendo una miglior utilizzabilità al cliente.

Con quale frequenza effettuare la manutenzione ordinaria della caldaia

Generalmente, è consigliabile eseguire la manutenzione ordinaria della caldaia una volta all'anno, come indicato per la maggior parte dei modelli domestici.

Tuttavia, la frequenza può essere adattata in base al tipo di caldaia e alla sua frequenza di utilizzo.

Le caldaie a gas richiedono una verifica annuale per garantire efficienza e sicurezza ma anche per le caldaie a condensazione, caratterizzate da un'elevata efficienza, si consiglia la stessa cadenza, nonostante la loro tecnologia avanzata.

È essenziale fare riferimento al libretto del produttore e rispettare le normative locali per stabilire la frequenza specifica della manutenzione.

EVOlution Prime di Baxi è una caldaia murale a gas a condensazione ideale per la sostituzione di caldaie convenzionali.

Se sei in affitto, a chi spetta la manutenzione ordinaria della caldaia

La manutenzione ordinaria della caldaia e il controllo dei fumi sono operazioni obbligatorie che comportano un costo in quanto devono essere eseguite da professionisti del settore.

Secondo l'articolo 1576 del Codice Civile, spetta all'inquilino provvedere alle riparazioni che derivano dall'usura dell'apparecchio, non quindi da eventi accidentali o dall'età avanzata dellimpianto; lo stesso è quindi responsabile delle piccole riparazioni occasionali causate dall'uso, nonché dell'accensione stagionale.

Le spese per la sostituzione della caldaia, quando il suo funzionamento non è più efficiente a causa dell'anzianità dell'apparecchio o per eventi fortuiti, sono a carico del locatore. Lo sono anche le spese per la sostituzione dei componenti danneggiati per le stesse ragioni, non dovute ad un uso improprio e le spese per eventuali adeguamenti normativi.

Naturalmente, tutte le spese relative alla riparazione dei danni causati da un uso improprio o dall'assenza di manutenzione regolare o da negligenza sono a carico dell'affittuario.

Eco Wind di Ariel Energia è una caldaia murale a condensazione a bassissime emissioni inquinanti.‎ Dalla linea elegante e compatta, garantisce le massime prestazioni per il benessere domestico.

Scopri le norme che regolano l'obbligatorietà della manutenzione ordinaria della caldaia

Trascurare la manutenzione ordinaria della caldaia comporta rischi significativi, sia per la sicurezza che dal punto di vista legale.

L'assenza di controlli può provocare malfunzionamenti, una minore efficienza energetica, un aumento delle emissioni inquinanti e, nei casi più gravi, incidenti seri come intossicazioni da monossido di carbonio o esplosioni.

Il Decreto Legislativo 192/2005, nell'artcolo 15, prevede sanzioni economiche agli utenti che non rispettano gli obblighi di controllo e manutenzione: le multe possono essere molto elevate, arrivando fino a migliaia di euro, a seconda della gravità della negligenza e della frequenza delle violazioni.

Mynute Evo X di Beretta è una caldaia residenziale con scambiatore di calore primario in acciaio inox, robusto e ad alta efficienza. Predisposta per essere connessa ad internet attraverso la piattaforma Hi, Comfort.

Naviga per:

Potrebbe interessarti anche