Docce esterne da giardino: quale modello scegliere
Le docce esterne da giardino regalano sollievo nelle giornate più calde e arricchiscono dal punto di vista funzionale ed estetico lo spazio outdoor. Nell'area piscina consentono di liberarsi dei residui di cloro senza bisogno di rientrare in casa.
I modelli fissi, a parete o a colonna, sono installazioni perfette per un uso frequente. Le docce mobili sono leggere e soddisfano la necessità di cambiare al bisogno la loro disposizione; potranno essere collocate al riparo dalle intemperie a fine stagione.
Colonna doccia 20Y4000283 di Cropelli, la soluzione perfetta per ogni contesto: un grande prato, veranda o terrazzo. È realizzata in Acciaio Inox 316L e disponibile in finiture diverse.
Come funziona una doccia da giardino tradizionale
La doccia da giardino tradizionale è generalmente collegata alla rete idrica domestica. In questo modo sarà garantito un afflusso d’acqua calda costante e affidabile. Per questo tipo di installazione è necessario apportare modifiche alle tubazioni esistenti. Occorre quindi prevedere un certo costo aggiuntivo.
Se si opta per una versione removibile, da utilizzare solo al bisogno, è sufficiente connetterla ad un normale tubo da irrigazione per il giardino. In questo modo si ottiene una soluzione pratica e veloce senza bisogno di interventi specifici.
La colonna doccia C3 di Tech Rain è in acciaio inox spazzolato AISI 316L e progettata sia per ambienti interni che esterni. È disponibile anche con due diverse finiture in ottone.
Perché scegliere docce da giardino solari
La doccia per giardino solare rappresenta una soluzione ecologica. È ideale per chi desidera godersi l’acqua calda all’aperto senza doversi preoccupare di complicate installazioni o consumi energetici elevati. Sfrutta l’energia pulita e gratuita del sole attraverso dei pannelli fotovoltaici integrati direttamente nella colonna.
Questa energia viene convertita in calore, che viene utilizzato per riscaldare l’acqua che si raccoglie nel serbatoio. Dalla sua capacità dipende la quantità d'acqua a nostra disposizione. La posizione dei pannelli deve massimizzare l’esposizione solare e catturare il maggior numero possibile di raggi solari. Anche in condizioni di forte nuvolosità saranno in grado di fornire il giusto calore.
La doccia esterna Solaris di Ama Luxury Shower è in acciaio inox. Utilizza il calore del sole per fornire acqua calda, risparmiando energia elettrica. Il serbatoio ha una capienza di 35 litri.
La doccia esterna in condominio, le regole
Ricordiamo innanzitutto che l'installazione di docce esterne da giardino senza strutture permanenti, come volumi definiti da muri perimetrali e tettoie, rientra nell'edilizia libera.
Se abiti in condominio l'intervento non deve arrecare danni alle parti comuni né alterare il decoro architettonico dell'edificio. È consigliabile informare l'amministratore per evitare eventuali contestazioni.
Prima di procedere con i lavori su un terrazzo è fondamentale affidarsi a professionisti qualificati per verificare accuratamente lo spessore della soletta. Questa valutazione è essenziale se si desidera un piatto doccia a filo pavimento. In giardino, naturalmente, questo problema non si pone.
Colonna doccia in acciaio inox AISI 316/L Z316 di Zazzeri: l'acqua esce con direzione verso il basso comandata da due miscelatori, uno dei quali serve da lavapiedi.